Gianluca Alzati

alzatiNel libro “Con il tricolore al collo” rivivi attraverso Bepi e sulle orme di Luciano Manara le vicende che hanno portato all’Unificazione Nazionale.
In “Piccola staffetta”, seguendo il percorso di Marco e superando ostacoli e difficoltà, riesci a formare il tanto importante spirito critico nei ragazzi protagonisti.
Nella realtà, nella tua esperienza di educatore, come bisogna “affrontare” i ragazzi affinchè venga fuori questo spirito critico e questa maturazione?

Mi fa piacere questa domanda che associa due tra i miei libri che amo di più e che effettivamente sono uniti da una linea sottile, ma molto evidente. Sono dei cosiddetti bildunsroman o romanzi di formazione dove i ragazzi crescono e maturano questo spirito critico grazie, o nonostante, gli avvenimenti che vivono. Certo, sono anche molto diversi: Con il tricolore al collo è ambientato nel 1848-49 e Bepi è suo malgrado, protagonista di una Storia con la S maiuscola, quella del Risorgimento, che lo stravolge, ma che ne forma anche il carattere. In Piccola staffetta invece Marco vive nel 2015 a settant’anni dalla Resistenza che considera un evento lontano e diciamo… anche un po’ noioso da studiare! In entrambi i casi sono le relazioni, gli incontri, le personalità che incrociano che cambiano le loro vite: Luciano Manara per Bepi e Lidia Menapace, staffetta partigiana, per Marco. Per rispondere alla tua domanda, che tratterò più diffusamente nelle prossime presentazioni del libro, credo che siano soprattutto le relazioni che seminano nei ragazzi i frutti che sbocceranno nel loro futuro.

Tu unisci spesso parole e musica per comunicare ai ragazzi, per cercare di utilizzare un linguaggio comune che si avvicini il più possibile al loro. È solo un problema di linguaggio? Perchè molti adulti si allontanano dai ragazzi invece di avvicinarsi?
No, non è solo un problema di linguaggio, ma certo, parlare la stessa lingua, non solo metaforicamente, aiuta: ecco perchè le mie storie spesso sono storie di ragazzi raccontate da ragazzi. In realtà la mia musica non è esattamente quella che ascoltano i giovani ai quali mi rivolgo. Per parlare la loro stessa lingua dovrei essere forse un rapper con i tatuaggi o al limite il punk alla Green Day, invece le mie canzoni provano a rendere attuale un folk rock cantato in italiano, oggi non proprio di moda nelle giovani generazioni. Ma quando tu vai nelle scuole con la chitarra, quando crei un’atmosfera coinvolgente e le parole e la musica arrivano dirette là dove nascono le emozioni, allora qualche volta i messaggi arrivano e anche gli adulti un po’ rassegnati, riprendono coraggio e cercano nuove strade per condividere i loro valori.

Alla scuola vengono mosse critiche di ogni genere e si dice spesso che è “zoppa”, ma altrettanto spesso ci si dimentica che la sua sopravvivenza è determinata dall’entusiasmo di insegnanti capaci e motivati. Qual è il segreto per andare avanti tra le difficoltà e trovare nuovi stimoli? Basta l’entusiasmo?
Io credo che noi insegnanti facciamo uno dei mestieri più belli del mondo: tutti i giorni possiamo parlare degli argomenti che ci hanno appassionato da giovani, quando facevamo l’università e possiamo parlarne con ragazzi e ragazze che sono bombardati da una società che con i nuovi mass media lancia messaggi di tutti i tipi, ma senza fornire strumenti per decodificarli. È come se noi insegnanti, genitori, educatori ci trovassimo con i nostri ragazzi di fronte ad un enorme numero di libri ammucchiati e sparsi per terra in modo confuso: non dobbiamo più solo leggerglieli, ma soprattutto aiutarli a metterli in ordine nella grande libreria della nostra conoscenza: questo per me è un grande stimolo e tutte le mattine mi sveglio consapevole di aver ancora molto lavoro da fare con loro anche se non ho comprato l’ultimo modello di Iphone!

681 views

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *